Enzimi per Panificazione
Mix enzimatici per migliorare il pane e i prodotti da forno
Biotec è un’azienda di biotecnologie che realizza enzimi alimentari, ossia proteine naturali ottenute da microrganismi o prodotti derivati.
Più precisamente, gli enzimi alimentari sono prodotti ottenuti mediante un processo di fermentazione, attraverso speciali microrganismi, che contengono uno o più enzimi in grado di catalizzare una specifica reazione biochimica.
Questi sono aggiunti agli alimenti per migliorarne la resa durante una delle fasi di lavorazione: trattamento, imballaggio, trasporto o conservazione degli stessi. L’azienda, con il tempo, ha esplorato vari settori dell’alimentare arrivando ad elaborare sofisticati enzimi per panificazione.
L’obiettivo era di introdurre coadiuvanti enzimatici, ovvero un’alfa amilasi naturale già presente nelle farina, per sostituire i miglioratori largamente utilizzati come prodotti per panificazione.
Tutti gli enzimi per panificazione, per pasticceria e prodotti da forno prodotti da Biotec sono di origine naturale, per questo assolutamente non nocivi.
Il Regolamento (CE) n. 1332/2008 disciplina l’impiego degli enzimi negli alimenti, compresi gli enzimi utilizzati come coadiuvanti tecnologici prodotti per panificazione. Solo quelli inclusi nell’elenco comunitario possono essere utilizzati negli alimenti, rispettando le norme per l’etichettatura.
Nell’ottobre 2021 l’EFSA ha pubblicato le linee guida per la presentazione delle richieste di valutazione della sicurezza degli enzimi alimentari, aggiornando il precedente documento del 2009.
Tutti gli enzimi, coadiuvanti e prodotti per panificazione di Biotec rispettano le normative e vengono inseriti nel catalogo di vendita solo dopo aver superato rigidissimi controlli.
Per produrre il pane, gli enzimi naturali già presenti nel grano sono fondamentali per il processo di lievitazione e per la creazione della struttura del pane. Gli enzimi per panificazione possono essere utilizzati durante la produzione del pane per migliorare la qualità del prodotto finale.
Uno di questi coadiuvanti enzimatici è la xilanasi, che viene utilizzata per migliorare la consistenza del pane. Questo enzima scompone la fibra di cellulosa presente nella farina di grano, creando una maggiore quantità di zuccheri fermentabili e aiuta a migliorare la capacità dell’impasto di trattenere il gas durante la lievitazione.
Un altro coadiuvante enzimatico che può essere utilizzato nella produzione del pane è l’alfa amilasi. Questo enzima scompone gli amidi presenti nella farina di grano in zuccheri fermentabili, il che può aiutare a migliorare la lievitazione del pane. L’alfa amilasi viene spesso utilizzata in combinazione con la xilanasi per ottenere un pane di alta qualità.
Infine, la lipasi è un altro enzima che può essere utilizzato nella produzione del pane. Questo aiuta a migliorare la consistenza del pane e la durata della freschezza, aiutando a evitare che diventi raffermo troppo rapidamente.


Scienze della vita e biotecnologia
Prodotti per panificazione, dolciario, vinificazione, lavorazione degli oli...
Ogni giorno offriamo ai nostri clienti nuove soluzioni che garantiscano qualità alimentare, vantaggi ambientali e sostenibilità, tutti elementi essenziali per uno sviluppo sempre più trainante delle scienze della vita.
Biotec decide di investire nel settore dei prodotti per panificazione e pasticceria con la creazione di coadiuvanti enzimatici di origine totalmente naturale.
Lo staff di Biotec lavora costantemente con l’obiettivo di eliminare negli impasti tutti gli additivi chimici e i miglioratori per guidare i produttori all’utilizzo di prodotti per panificazione biologici ed in linea con le caratteristiche delle farine utilizzate.
Ad esempio, PAN MIX di Biotec è stato pensato per rendere più morbido il pane.
Dove siamo
Chiama
Piazza Pio XI, 13, 00165 Roma
Email: info@biotec.life
Tel: 06 6390 095
Tel: 06 6390 146