
Per i tuoi vini i nostri prodotti
sono perfetti!
Vinificazione
Coadiuvanti per l'enologia e la vinificazione
(Aristofane 450 a.C. - 388 a.C.)
BIOTEC, azienda italiana che opera dal 1990 nel settore delle biotecnologie, promuovendo in enologia la sua linea di prodotti esclusivamente di estrazione naturale, ha voluto rendere omaggio a quei popoli antichi, iniziatori della coltivazione dell’uva e della produzione dei vini.
La continua evoluzione della produzione vinicola richiede sempre più dei validi supporti nelle diverse fasi di vinificazione, e le biotecnologie, che sono dei coadiuvanti di processo per l’industria di trasformazione alimentare, sono un perfetto aiuto al processo e una valida alternativa all’utilizzo di prodotti chimici.
Supportano l’enologo, durante il processo di trasformazione dell’uva fino al raggiungimento del prodotto finito, sia per i vini tradizionali che per i vini biologici.

Alcuni dei fattori che determinano la qualità del vino sono l’uva utilizzata, le competenze dell’enologo che guida il processo dell’estrazione dell’uva fino all’affinamento, all’imbottigliamento e alla conservazione del vino, la scelta dei prodotti biotecnologici da utilizzare.
Essendo il vino un prodotto naturale, vanno controllati adeguatamente i fenomeni biologici che si sviluppano durante il processo fermentativo.
Pertanto adeguati accorgimenti nelle pratiche di vinificazione e fermentazione diventano l’elemento chiave di tutto il processo di produzione di vini pregiati e di qualità.
BIOTEC è la prima e unica realtà italiana ad occuparsi esclusivamente di coadiuvanti biotecnologici per bevande ed alimenti.
Il primo coadiuvante biotecnologico messo in commercio da BIOTEC era un enzima da utilizzare nei processi di lavorazione delle uve e dalla doppia funzionalità, ovvero era utile sia per la chiarificazione che per la macerazione dei mosti.
Questo enzima era VINOLASE, ovvero la pectinasi per l’enologia, una novità assoluta per il settore.
Con il tempo BIOTEC ha messo a punto tanti prodotti per la vinificazione. Ad oggi l’azienda propone:
- Lieviti
- Enzimi
- Bioregolatori
- Tannini
- Derivati da Lieviti
- Chiarificanti / Stabilizzanti / Fibre vegetali
- Trucioli
- Kit Vinificazione per piccoli produttori
Un po’ di storia…
Molti ricercatori, storici e archeologi in primis hanno dedicato parte del loro lavoro per individuare come e quando è stato prodotto il primo vino.
Si sa per certo che il vino ha origini molto remote e si può affermare che la culla della coltivazione dell’uva e di conseguenza della produzione del vino, sia stato il bacino del Mediterraneo, principalmente dai popoli greci ed egizi oltre che romani.
All’inizio del Medioevo la coltura della vite si dice abbia avuto un incremento, soprattutto per merito dei frati Benedettini e Cistercensi che coltivavano la vite con grande cura per ottenere il vino da consumare nella mensa Eucaristica.
Come nell’antichità e fino ad arrivare ad oggi, il consumo del vino è molto diffuso, sia come vero e proprio alimento sia come bevanda socializzante.
La sua evoluzione ha subito nel corso dei secoli vari cambiamenti, in termini di procedure di produzione, al fine di adattarsi alle diverse esigenze locali e al cambiamento del gusto delle popolazioni.
Nello specifico col termine vino si intende la bevanda prodotta per fermentazione del succo d’uva (mosto) e viene classificato in funzione del colore, del tenore alcolico e zuccherino, della varietà dell’uva e del tipo di fermentazione oltre all’analisi organolettica che richiede competenza specifica e particolari attitudini sensoriali.