Enzimi per la lavorazione degli oli

Enzimi per la lavorazione degli oli

Gli enzimi sono proteine specializzate in reazioni chimiche specifiche e sono ampiamente utilizzati in diversi processi industriali, compresa la lavorazione degli oli. Possono essere utilizzati per aumentare la resa, migliorare la qualità e accelerare la produzione degli oli.

La lavorazione degli oli è un processo complesso che coinvolge diverse fasi, tra cui la raccolta delle materie prime, la pulizia, la frantumazione, la separazione, l’estrazione e la raffinazione. Durante il processo di lavorazione, gli oli possono essere esposti a una serie di fattori ambientali, tra cui l’ossidazione, l’idrolisi, la degradazione termica e la formazione di composti indesiderati, come acidi grassi liberi.

Gli enzimi possono aiutare a prevenire questi effetti negativi e migliorare la resa. Ad esempio, le lipasi possono essere utilizzate per idrolizzare i trigliceridi presenti negli oli in acidi grassi liberi e glicerolo, rendendo più facile la separazione degli acidi grassi liberi. Ciò può migliorare la resa dell’olio e ridurre la formazione di composti indesiderati..

Questi coadiuvanti possono anche essere utilizzati per migliorare la qualità degli oli, come la loro stabilità, la resistenza all’ossidazione e l’aroma. Ad esempio, possono essere utilizzati per rimuovere i composti polari presenti negli oli, che possono causare l’instabilità dell’olio e la formazione di composti indesiderati durante la cottura.

Gli enzimi possono anche essere utilizzati per accelerare la produzione degli oli. Ad esempio, gli enzimi possono essere utilizzati per aumentare la velocità di estrazione degli oli dalle materie prime. Ciò può ridurre il tempo necessario per la produzione dell’olio e aumentare la resa.

Inoltre, gli enzimi possono essere utilizzati per ridurre i costi di produzione degli oli. Ad esempio, gli enzimi possono essere utilizzati per ridurre la quantità di solventi utilizzati nella produzione degli oli. Ciò può ridurre i costi associati alla produzione degli oli e rendere il processo di produzione più sostenibile.

enzimi per la lavorazione degli oli

Enzimi per la lavorazione degli oli di Biotec

DEP UNO

Formulato biotecnologico per le acque di vegetazione.

Le acque di vegetazione, nell’industria olearia, rappresentano il più importante sottoprodotto proveniente dal processo di estrazione dell’olio e per i frantoiani è lo scarto di lavorazione che comporta i problemi più complessi per lo smaltimento. Le normative in essere consentono lo spargimento delle acque di vegetazione entro un determinato periodo dalla relativa produzione su terreno agricolo, dopo accurati controlli e perizie tecnica agronomica, o lo smaltimento tramite società autorizzate. I giorni consentiti allo stazionamento presso il frantoi di tali acque variano da regione a regione.

Lo stazionamento delle acque in vasca comporta notevoli problemi:

  • Emanazione di cattivi odori
  • Aumento della densità e melmosità del prodotto
  • Difficoltà poi nel trasporto

I vantaggi derivanti dall’utilizzo di DEP UNO sono la riduzione di BIO OD 5  e COD nelle acque di vegetazione, riducendo la flora microbica spontanea presente nelle stesse. Grazie al suo ausilio, quando verranno smaltite le acque sul terreno e ci sarà un minor impatto ambientale, perché anche la flora del terreno subirà gli stessi benefici.

LAV SUPER

Formulato biotecnologico per il lavaggio dei dischi del separatore e dei macchinari.

LAV SUPER è un prodotto naturale di origine fungina conforme all’utilizzo per scopi alimentari. Questo formulato biotecnologico favorisce la degradazione dei polisaccaridi in particolar modo pectine ed emicellulose. I polisaccaridi contenuti nei residui solidi che permangono nei dischi del separatore, dopo la separazione dell’olio dall’acqua di vegetazione, non vengono rimossi perfettamente dai prodotti chimici.

L’uso di LAV SUPER durante il lavaggio a caldo dell’impianto invece permette:

  • La diminuzione della viscosità dei residui che si fermano nell’impianto;
  • La riduzione dei tempi di lavaggio;
  • Un lavaggio estremamente naturale ed igienicamente efficace.

BIOLIVA

Enzima liquido per l’estrazione di oli/grassi vegetali.

Oggi il principale obiettivo dell’industria degli oli vegetali/grassi vegetali è migliorare non solo la produttività degli impianti ma soprattutto aumentare la resa dell’olio e mantenere i tempi di lavorazione più brevi. BIOLIVA è stato sviluppato appositamente per l’estrazione dell’olio d’oliva: potenzia e accelera l’azione degli enzimi naturali. Inoltre, migliora la separazione delle goccioline di olio dalla pasta, riducendo rapidamente la viscosità della stessa.

Quindi l’utilizzo di BIOLIVA permette:

  • Maggiore resa con la migliore qualità dell’olio
  • Funzionamento più fluido delle macchine
  • Separazione olio/acqua più rapida e più nitida
  • Scarti più asciutti con meno olio residuo
  • Maggiore chiarifica dell’olio

BIOLIVA è completamente idrosolubile. Ciò significa che al termine del processo di estrazione, tutti gli enzimi saranno rimossi nella fase di separazione olio-acqua, senza che rimangano residui nel prodotto finito. La maggiore resa in olio fa sì che nelle acque reflue e nella sansa ci sia meno sostanza oleosa e quindi meno rifiuti contaminati.

SANSA’

Formulato biotecnologico per il trattamento della sansa denocciolata per uso mangimistico.

La divisione R&S di Biotec ha dedicato negli ultimi anni particolare attenzione ai sottoprodotti o prodotti secondari degli olii vergini d’oliva, tra questi, l’utilizzo delle sanse denocciolate. Il settore zootecnico è sicuramente quello a cui è stata data maggiore attenzione, in quanto oggi vengono richiesti sempre di più mangimi di alta qualità, arricchiti da acidi grassi monoinsaturi e antiossidanti.

L’uso della sansa come “integratore” del mangime, apporta tutti i naturali innalzamenti di qualità al prodotto di partenza poiché il prodotto è ricco di OMEGA 9 e vitamina E. Per utilizzare però la sansa, è necessario sottoporla ad alcuni processi di lavorazione:

  • eliminazione del nocciolino
  • trattamento del prodotto con coadiuvanti biotecnologici
  • essicamento del prodotto finale

L’uso di SANSA’ garantisce la stabilizzazione enzimatica della sansa in quanto disattiva gli enzimi endogeni del frutto responsabili della degradazione ossidativa del prodotto e facilita il processo di essiccamento. Inolte, migliora la qualità dei prodotti carnei e lattiero caseari degli animali che ne beneficiano nella dieta, inoltre aumentano il benessere dell’animale in quanto il prodotto risulta essere più digeribile.

OP PLUS

Enzima per l’estrazione di oli/grassi vegetali.

I suoi vantaggi sono:

  • Maggiore efficienza nella lavorazione
  • Migliore resa con la migliore qualità dell’olio
  • Separazione olio/acqua più rapida e precisa
  • Sansa più secca con meno olio residuo

OIL PRESS

Contiene pectinasi specifiche richieste per olio vegetale. Queste attività idrolizzano la pectina solubile indebolendo parzialmente la parete cellulare e consentendo una pressatura più forte e una più facile e migliore estrazione dell’olio.

I vantaggi:

  • Maggiore resa con la migliore qualità dell’olio
  • Funzionamento più fluido delle macchine
  • Separazione olio / acqua più rapida e più nitida
  • Scarti più asciutti con meno olio residuo
  • Maggiore chiarifica dell’olio

Contattaci per avere maggiori informazioni su tutti nostri prodotti.

Scopri di più su Biotec.

Contatti:

Piazza Pio XI, 13, 00165 Roma RM