Vinificazione / Viticoltura / Enologia
Tannini
Tannini
La tecnologia che parla italiano
I polifenoli sono una componente essenziale per la qualità del vino, infatti essi influenzano sia le qualità sensoriali che quelle di stabilizzazione nel prodotto finito, le molecole polifenoliche andranno infatti a determinare gusto, astringenza e colore del vino.
Esse hanno origine principalmente dall’uva durante la macerazione e la fermentazione, ma le quantità insite nell’uva non sono sempre sufficienti, quindi l’utilizzo dei tannini enologici in vinificazione sopperisce a questa scarsa presenza.
I tannini enologici rientrano tra i coadiuvanti alimentari che possono essere usati in vinificazione, senza essere dichiarati in etichetta e sono prodotti contenenti almeno il 65% di acido tannico. Vengono estratti da materie prime
botaniche di diverse specie, da uva Vitis vinfera (semi e bucce), quebracho, querce, mimosa, castagno, galle, preparazioni di legno esotico ecc.
Lo scopo principale dei tannini è quello di eliminare le frazioni proteiche potenzialmente instabili, tuttavia possono modificare anche alcune proprietà organolettiche del vino come il colore, la struttura l’astringenza e l’amarezza, rendendo il prodotto qualitativamente migliore.
Quindi riepilogando i tannini hanno nel vino un ruolo fondamentale per le caratteristiche e la conservabilità del prodotto finito. Biotec negli ultimi anni ha rivolto un’attenzione particolare ai tannini, inserendo una vasta gamma di prodotti che crediamo possano soddisfare molte esigenze dell’Enologo, siamo però sempre in continua evoluzione.
Nella nostra linea TAN , troverete molte risposte alle varie esigenze, dal semplice tannino di castagno a tannini a basso dosaggio/Hl e di altissima qualità.